CGBI

La CGBI-Confederazione Generale Bieticoltori Italiani rappresenta le due storiche associazioni di produttori di bietole: ANB e CNB. Il gruppo bieticolo-saccarifero, con sede a Bologna, associa 5.200 aziende dell’area Centro Nord.

Il giro d’affari annuo delle società che fanno capo a CGBI (Anb Holding, Anb Coop, Bietifin Srl, Eurocover, Coprozuccheri, Apros e Terrae Spa) è di 80 milioni di euro nei principali rami di attività: bietole, biogas, biomasse, erba medica e proteoleaginose.

La CGBI ha costruito nel biogas un modello unico al mondo: una filiera in grado di valorizzare al meglio la materia prima, migliorando di 5 euro a tonnellata il prezzo della bietola da zucchero riconosciuto all’agricoltore, attraverso la trasformazione energetica delle polpe surpressate. L’intera produzione di polpe conferita dal bieticoltore viene trasformata nei 18 impianti biogas aderenti al gruppo bieticolo che fa capo a CGBI, ai quali si aggiungono altri 200 impianti in service che ricevono assistenza tecnica continuativa dalla società partner Bietifin.

CGBI guarda ora alla nuova frontiera dell’energia pulita per lo sviluppo di una economia circolare: il biometano. Tutte le aziende quotate sono orientate a profili di sostenibilità sempre più elevati. La decarbonizzazione è il tema centrale della politica ambientale nazionale ed europea. Nel trasporto merci e nella mobilità pubblica, il biometano avanzato rappresenta il principale carburante, da fonti rinnovabili, impiegabile nel breve-medio termine. Tuttavia, la fattibilità dei progetti dipende soprattutto da una migliore valorizzazione commerciale del biometano di origine agricola rispetto a quanto viene garantito dal ritiro del GSE-Gestore Servizi Energetici (Decreto Biometano del marzo 2018).