La nostra visione

 

L’Associazione Nazionale Bieticoltori da oltre un secolo tutela gli interessi dei produttori di barbabietola, concorre a rendere più redditizia la filiera dello zucchero italiano valorizzando i suoi sottoprodotti a fini energetici.

È inoltre impegnata nello sviluppo delle energie rinnovabili – biogas, biometano e fotovoltaico/agrivoltaico –, fornendo consulenza specifica alle aziende agricole.

La crescita di ANB nell’ambito della Confederazione generale bieticoltori italiani

L’Associazione ha implementato negli anni una strategia moderna e innovativa: incrementare il reddito degli agricoltori migliorando anche la sostenibilità ambientale delle produzioni quale valore aggiunto del sistema Italia. Il tutto attraverso la creazione di filiere efficienti (bieticolo saccarifera, proteoleaginose, biomasse, biogas, biometano e fotovoltaico agricolo).

Anb è cresciuta sempre di più anche grazie alle sinergie sviluppate insieme al CNB-Consorzio nazionale bieticoltori, col quale ha fondato, nel 2012, la CGBI-Confederazione generale bieticoltori italiani che rappresenta un giro d’affari annuo di 80 milioni di euro.

L’idea di unire le due associazioni bieticole nazionali è stata vincente al fine di approntare nuove progettualità nel campo dell’economia circolare e dell’energia pulita. Così, pur mantenendo autonoma la struttura finanziaria dei due enti, CGBI si muove con una visione comune capace di creare opportunità di reddito e una ricaduta positiva sulla base associativa.

Scarica il nuovo statuto di ANB in formato pdf