ANB Coop, con oltre 3.000 Soci, è la Cooperativa dell’Associazione nazionale bieticoltori e punto di riferimento per la contrattualistica con l’industria nel settore delle grandi colture e in particolare colza, girasole e soia. Dal 2014 la società cooperativa è certificata, per quanto riguarda la sostenibilità dei semi oleosi a uso Biofuels, secondo lo Schema Volontario 2BSvs per lo Standard 01 in base ai requisiti previsti dalla direttiva Europea 2009/28/CE (RED). Dal 2020 ANB Coop possiede anche la certificazione per il commercio di prodotti biologici secondo i Reg. CE 834/07 e 889/08.
Nell’ambito della Confederazione generale bieticoltori italiani, ANB Coop ha dato vita ad un momento di aggregazione tra le principali realtà operanti nel settore delle colture proteoleaginose e cerealicole, il Comitato tecnico-commerciale, che si prefigge di analizzare i mercati di riferimento, nazionali e soprattutto internazionali in modo tale da offrire un reale supporto operativo alle imprese aderenti.
Mercati in cui l’impresa agricola si deve sempre più confrontare con gli scenari globali, specializzati e competitivi e dove la qualificazione, l’integrazione e la concentrazione dell’offerta diventano indispensabili alla valorizzazione delle produzioni. Avviare programmi produttivi delle produzioni, in funzione dei mercati di sbocco “prima si vende e poi si produce” è uno dei principali obiettivi di ANB Coop.
Questo comitato è stato poi esteso a operatori stranieri, cooperative e trader d’oltralpe – quali la francese Ocealia ma anche società di consulenza estere come l’ucraina UkrAgroConsult -, raccogliendo, così, attorno allo stesso tavolo, le diverse componenti delle filiere, dai produttori ai trasformatori. Obiettivo: condividere le informazioni e le strategie di mercato, adottando, ove possibile, linee d’azione concordate e condivise con il mondo industriale; garantire che ogni passaggio, dal campo al consumatore, sia adeguatamente remunerato nella misura in cui si apporta valore aggiunto al prodotto.