L’agricoltore del futuro non produrrà solo cibo ma anche energia, biogas e biometano. Una via che, però, va percorsa con preparazione e professionalità.
Il nostro compito è quello di accompagnare l’associato a diversificare la produzione e programmare nuovi investimenti, di affiancarlo nella costruzione di un progetto su misura, dallo studio di fattibilità per ottenere l’autorizzazione alla costruzione dell’impianto fino alla consulenza specialistica sotto il profilo del credito. Di favorire anche le aggregazioni di imprenditori per sostenere l’impegno economico richiesto, spesso troppo ambizioso per una singola azienda.
Il buon risultato gestionale dei 18 impianti biogas aderenti al gruppo bieticolo che fa capo a CGBI ha consentito integrazioni al prezzo di mercato dei sottoprodotti agricoli utilizzati a fini energetici. Nello specifico, ai bieticoltori associati è stata riconosciuta una valorizzazione complessiva delle polpe di barbabietola pari a 5 euro/t. Le cooperative del Gruppo alimentano gli impianti biogas con una quota importante di seminativi che viene valorizzata sulla base della sostanza secca, pertanto il prezzo riconosciuto è più alto di quello di mercato.
15/09/2020 – RAI 3 TGR EMILIA-ROMAGNA – Intervista a Giangiacomo Bonaldi, Presidente di CGBI-Confederazione generale bieticoltori italiani e di ANB Coop. Nel parmense un impianto trasforma gli scarti della barbabietola da zucchero in biogas, energia elettrica e concime.