In evidenza
DISERBO DI POST EMERGENZA DEL MAIS 2023
Le limitazioni all’uso dei diserbanti residuali e l’ampia gamma di soluzioni disponibili sta orientando verso le applicazioni di post emergenza. Le stesse riguardano principalmente i suoli organici o sciolti, i secondi raccolti e integrano l’intervento... read morePROTEZIONE DALLE MALATTIE FUNGINE DEL GRANO E DEGLI ALTRI CEREALI AUTUNNO VERNINI 2023
Dopo le revoche delle sostanze attive tiofanato metile, mancozeb, ciproconazolo e isopyrazam, non si segnala nessuna novità sostanziale per il controllo delle malattie dei cereali autunno vernini. Septoria e fusarium si confermano le micosi più temibili, le ruggini... read moreDISERBO DEL SORGO DA BIOMASSA 2023
Nessuna novità sostanziale per il contenimento delle infestanti del sorgo. Non esiste alcuna soluzione per il controllo della sorghetta da rizoma, risulta problematico il contenimento delle graminacee annuali e talora complesso quello delle dicotiledoni a... read moreDISERBO DI POST EMERGENZA DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 2023
Le cultivar “Smart”, resistenti all’erbicida Conviso One, acquisiscono importanza crescente, per i risultati risolutivi e per semplificare il diserbo della bietola. Per le colture convenzionali, è prevista un’applicazione di pre emergenza, seguita da interventi di... read moreDISERBO DI PRE EMERGENZA E DI POST EMERGENZA PRECOCE DEL MAIS 2023
I numerosi meccanismi d’azione dei diserbi preventivi del mais assicurano efficacia, contenimento delle resistenze e della flora di sostituzione. Il diserbo di post emergenza viene preferito nei suoli sabbiosi e organici, per escludere problemi di fitotossicità o di... read moreRAI 3 TGR al convegno sulle agroenergie promosso da CGBI e Confagricoltura Veneto a Fieragricola Tech
Intervistati: Gabriele Lanfredi e Lodovico Giustiniani
read more“Biometano e fotovoltaico: la sfida è adesso”. Convegno a Fieragricola TECH il 2 febbraio 2023
Guarda il programma dell’iniziativa promossa da CGBI – Confagricoltura Veneto e il comunicato stampa
read more