Ciò che prospettiamo alle aziende che vogliono investire nel biometano è un modello simile a quello realizzato per il biogas e con il progetto “Agri.Bio.Metano” contiamo di costituire varie società su territorio nazionale. Il biometano agricolo è una valida scelta per valorizzare al meglio produzioni e sottoprodotti anche nel Sud Italia. Senza dubbio la filiera è più complessa di quella del biogas e i margini economici attesi impongono un’attenta valutazione delle singole fattibilità. Tuttavia, il quadro si sta rapidamente evolvendo.
CGBI guarda alla nuova frontiera dell’energia pulita per lo sviluppo di una economia circolare. Tutte le aziende quotate sono orientate a profili di sostenibilità sempre più elevati. La decarbonizzazione è il tema centrale della politica ambientale nazionale ed europea. Nel trasporto merci e nella mobilità pubblica, il biometano avanzato rappresenta il principale carburante, da fonti rinnovabili, impiegabile nel breve-medio termine. Tuttavia, la fattibilità dei progetti dipende soprattutto da una migliore valorizzazione commerciale del biometano di origine agricola rispetto a quanto viene garantito dal ritiro del GSE-Gestore Servizi Energetici (Decreto Biometano del marzo 2018).
L’idea innovativa di CGBI è incentrata sulla realizzazione della prima filiera bioenergetica per il trasporto sostenibile attraverso la creazione di una piattaforma di scambio tra la produzione agricola di biometano avanzato e la logistica dei trasporti, denominata “Agri.Bio.Mobility”, che proprio dall’agricoltura – sottoprodotti agricoli, polpe di barbabietola, vinacce, sansa, pollina -, trae la sua principale materia prima. Il progetto si sta concretizzando attraverso sinergie strategiche in grado di garantire soluzioni e tecnologie all’avanguardia.
Siamo certi che la nostra proposta – di aggregare la produzione di biometano agricolo offrendo una valorizzazione commerciale attraverso il marchio VERDEMETANO -, potrà contribuire a incrementare la marginalità.
VERDEMETANO

Tracciabilità e qualità, con marchio di garanzia made in Italy.
Verdemetano è un biometano speciale di origine agricola, un biocarburante avanzato che proviene esclusivamente dalla lavorazione di sottoprodotti agricoli tracciati – polpe di barbabietola, vinacce, sansa, pollina, reflui zootecnici e produzioni agricole di secondo raccolto -, e come tale deve avere un marchio che lo distingue e un prezzo soddisfacente. Non deriva da rifiuti ma da prodotti tracciati quindi il suo valore è altissimo.